Progetti genetici
Abbiamo raccolto in un database i risultati di vari utenti che hanno fatto il test del DNA,
e abbiamo creato varie mappe con i dati genetici appartenenti a un campione complessivo di 1000 individui sparsi per l'Italia.
Ovviamente queste mappe sono ancora in fase di costruzione, e dato che un campione più numeroso garantisce una migliore affidabilità della mappa,
stiamo ancora raccogliendo i dati delle persone che hanno fatto il test.
Stiamo inserendo nel database anche i risultati autosomici generati da test come 23andMe o calcolatori come il Dodecad e l'Eurogenes.
L'unico modo per conoscere il proprio aplogruppo è effettuare un test del DNA presso uno dei tanti siti internet che offrono questo servizio.
Hai fatto il test genetico? Inviaci i tuoi dati registrandoti qui.
Non sai come fare il test genetico? Dai un occhiata a questo link.
Gli aplogruppi Y-DNA
Gli aplogruppi del cromosoma Y (anche detti aplogruppi paterni) sono raggruppamenti di combinazioni di marcatori (aplotipi) definiti dalle differenze nella regione non-ricombinante
del DNA del cromosoma Y.
Il cromosoma Y ancestrale (scherzosamente definito dagli studiosi di "Adamo") è quello appartenuto ad un maschio teorico che rappresenta il più recente
progenitore comune di tutti i maschi attuali lungo la linea patrilineare, visto che il cromosoma Y è unicamente trasmesso dal padre ai figli maschi, come
un cognome.
Un individuo può avere aplogruppo I1 (Nordico pre-Germanico) e però magari avere le fattezze della tipologia mediterranea, in quanto i suoi antenati nel
corso dei secoli si sono ibridati con popolazioni mediterranee.
Quindi, fenotipicamente parlando, l'aplogruppo Y-DNA (e neanche il mitocondriale mtDNA) non è rilevante e non lo si può riconoscere dall'aspetto fisico.
Aplogruppi Y-DNA in Italia
In queste mappe sono segnate le diffusioni dei vari aplogruppi Y-DNA in tutte le regioni d'Italia, escludendo la Valle d'Aosta perché ha
un campione inferiore a 20 individui.
Il campione totale è formato da 895 individui maschi di nazionalità e origini italiane.

Diffusione media degli aplogruppi in tutta Italia, comprese le regioni escluse nelle mappe (campione italiano totale 897 individui):
R1b | J2 | E1b1b | G2a | I2 | I1 | J1 | R1a | T |
41% | 17% | 13% | 9% | 6% | 3% | 3% | 3% | 3% |
Aplogruppi di origine Celtica, Ligure e Italica
(Liguri, Galli, Venetici, Umbri, Osci, Siculi, Romani): R1b-U152 ![]() |
Aplogruppi di origine Slava e Germanica
(Longobardi, Goti, Normanni, Franchi, Baiuvari, Slavi): I1, R1a, I2-M223, R1b-U106 ![]() |
Aplogruppi di origine Greco-Anatolica
(Greci, Bizantini, Etruschi, Reti): J2, R1b-L23 ![]() |